Sei qui

Giornata della Memoria. Al Museo Novecento di Firenze lettura integrale di “Se questo è un uomo”

Una doppia iniziativa voluta dal nuovo direttore artistico del Museo, Sergio Risaliti, vede protagonisti Primo Levi e i coniugi Mario Mafai e Antonietta Raphael FIRENZE - La giornata di sabato 27 comincia alle 11 del mattino con la conferenza “Mario Mafai e Antonietta Raphael negli anni del regime”, organizzata dall'Associazione Mus.e e curata da Elisabetta Stumpo.  L'incontro ripercorre la vita dei coniugi Mafai, colpiti nei modi più vari dagli abusi della dittatura, dalla demolizione della loro casa atelier di via Cavour a Roma, alla necessità di nascondersi con tutta la famiglia all’indomani dell’emanazione delle leggi razziali. Una conferenza incentrata sull'esperienza artistica della coppia durante la quale verrà eccezionalmente mostrata al pubblico l'opera Fantasia (1940) della serie Fantasie.  Alle 15.30 invece si svolgerà la lettura-installazione “Il viaggio”. Un gruppo di studenti del liceo Michelangelo, allievi del laboratorio teatrale La Stanza dell'Attore, leggerà il testo integrale del capolavoro di Primo Levi “Se questo è un uomo”, insieme a Sergio Risaliti e al regista Giovanni Micoli.  Ognuno dei performer porterà applicata sul petto una stella di David, a memoria del simbolo con cui vennero “marchiati” gli ebrei nella Germania nazista. “Non possiamo dimenticare ciò che è accaduto, soprattutto oggi che intollerabili manifestazioni di rigurgito fascista e aberranti rimozioni emergono nelle nostre società democratiche – dice Sergio Risaliti -. Esiste un’arte prima dell’Olocausto e ne esiste una dopo. L’arte, la poesia sono sopravvissute assieme alla memoria. Il silenzio, cui faceva riferimento il grande filosofo Theodor Adorno, ha “condannato” gli artisti a dire l’orrore”.  Vademecum Museo Novecento di FirenzeConferenza “Mario Mafai e Antonietta Raphael negli anni del regime”Lettura-installazione intitolata “Il viaggio”La partecipazione è gratuita. È escluso l’accesso al museo. Info: Tel. 055-2768224 – 055-2768558 Mail info@muse.comune.fi.it ...

Articoli Correlati

Lascia un commento